Wu Ming 1 a Primiero
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento della strepitosa rassegna “Colonialismo e migrazione” organizzata dagli amici de “La Bottega dell’arte” e alla quale anche noi abbiamo cercato di dare una mano!
Finale col botto, come si dice, con uno degli scrittori più famosi a livello nazionale, Wu Ming 1, parte di quel collettivo di scrittori di grande livello, nato come Luther Blisset e che dal 2000 si è ribattezzato Wu Ming!
Attraverso le sue parole e partendo da uno dei suoi libri (Point Lenana di cui suggeriamo caldamente la lettura!) si parlerà di colonialismo, ma anche di storia a tutto tondo e, a fare da trait d’union, di alpinismo!
Appuntamento imperdibile!
SABATO 16 FEBBRAIO 2019
ore 20:30
presso il TEATRO DI CANAL SAN BOVO
CORSI DI ITALIANO PER ADULTI
Riaprono le iscrizioni per i corsi di italiano per adulti
destinati a stranieri residenti.
I corsi sono gratuiti e verranno attivati al raggiungimento del numero minimo. Orari e livelli verranno decisi in base alle iscrizioni.
Per info e iscrizioni: giovedì dalle 18:00 alle 19:00 Centro LeReti, mail: trameeterra@gmail.com o telefono: 328.2421955.
Una squadra di pallamano?
Vi segnaliamo questa volta una nuova iniziativa che partirà giovedì 07 febbraio per qualche mese di prova ma che ha l’ambizione di diventare una delle alternative sportive da praticare a Primiero: l’avvio di un ciclo di allenamenti di Pallamano!
Perché vi parliamo di sport?
Perché l’idea è nata all’interno del Focus Group Immigrazione (gruppo di confronto e dialogo attivo presso il Centro LeReti e di cui la nostra Associazione fa parte) su stimolo di un nostro membro storico, Burim, giocatore professionista di pallamano nel suo Paese d’origine – la Macedonia – che con grande entusiasmo si è reso disponibile a condividere le sue conoscenze per avviare un piccolo gruppo anche a Primiero, sua terra d’adozione a tutti gli effetti!
A noi la proposta è piaciuta e anche U.S. Primiero ha deciso di sostenere l’avvio di questo primo ciclo di allenamenti.
Se poi ci sarà una risposta positiva, partecipazione e piacere nel praticare, si valuterà per l’autunno la costituzione di una piccola squadra.
Se siete interessati, se volete qualche informazione in più o anche solo curiosare, il primo incontro sarà giovedì 07 febbraio alle ore 19:30 presso la palestra del Centro Sportivo Fossi a Transacqua.
La quota promozionale di iscrizione è di €60,00 per il periodo febbraio-maggio.
Info via telefono o mex: Burim – 389 5030870, Carlo – 348 8116200
O ancora via mail: info@usprimiero.com
NICOLA LABANCA A PRIMIERO
GIORNATA DELLA MEMORIA SPIEGATA AI BAMBINI
Un momento di riflessione rivolto ai più piccoli che come Associazione traME e TErra abbiamo pensato insieme al Centro Peter Pan di Canal San Bovo.
Che significato porta ancora oggi con sè la “Giornata della Memoria” e come mediare un messaggio tanto difficile quanto attuale e importante ai bambini?
Noi ci proviamo…
Vi aspettiamo venerdì 01 febbraio alle 16:30 presso il Centro Interculturale noiAltri (ex-scuola elementare di Imer)
Vista la tematica il laboratorio è rivolto a bambini dagli 8 agli 11 anni.
La partecipazione è gratuita ma lo spazio limitato, per cui vi chiediamo gentilmente
l’iscrizione (anche via mex) al 328.2421955 o vi mail a trameeterra@gmail.com
Festa della cittadinanza – Anni 2017 e 2018
FESTA DELLA CITTADINANZA 2019
Venerdì 25 gennaio 2019 alle 20:30
si terrà a Palazzo Scopoli la
“Festa della cittadinanza“
Si tratta di un momento importante e simbolico per dare il benvenuto ufficiale a tutti coloro che da dicembre 2016 ad oggi hanno acquisito la cittadinanza italiana e sono ancora residenti nei comuni della nostra Comunità.
La nostra associazione insieme al Focus Group Immigrazione ha sostenuto le amministrazioni comunali di Primiero San Martino di Castrozza, Mezzano, Imer e Canal San Bovo coinvolte nell’iniziativa.
Siamo infatti convinti che, come si legge nella comunicazione ufficiale,
“Accogliere – anche formalmente – nuovi protagonisti all’interno della nostra società sia un’occasione preziosa di arricchimento e di crescita nonché un passo necessario per fornire una dimensione più concreta dei cambiamenti avvenuti o ancora in corso nel nostro Paese e nel mondo. Con questa cerimonia pubblica si vuole compiere un atto simbolico significativo volto a promuovere i valori e i principi sui quali si regge la nostra democrazia, in particolare quelli di libertà e di uguaglianza che sono riconosciuti a chiunque vive sul territorio italiano.”
Vi aspettiamo quindi numerosissimi venerdì sera
con musica ed un piccolo buffet!